NOTA DEL DIRETTORE

APERTURA DELL’ ESPOSIZIONE PERMANENTE DAL 28 FEBBRAIO 2025 AL 6 GENNAIO 2026 Il prossimo 22 febbraio il nostro Direttore pubblicherà un comunicato stampa con il calendario delle attività previste dal 28 febbraio 2025 al 6 gennaio 2026. “Le iniziative culturali proposte dalla Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica – ha detto il nostro Direttore – si inseriscono in una più ampia programmazione che abbraccia le istanze del Giubileo in atto e della dichiarazione di Subiaco quale Capitale italiana del libro per l’anno 2025. Ma di questo ne parleremo piú avanti.  Adesso possiamo dare una una buona notizia:  𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐥’𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐫à 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 il venerdì mattina dalle 10 alle 13, il sabato mattina dalle 10 alle 13, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18, la domenica mattina dalle 10 alle 13 e la domenica pomeriggio dalle 15 alle 18. 𝐒𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 che pubblichiamo in questa circostanza, poiché evidenzia chiaramente in quali giorni sarà possibile visitare l’Esposizione”.   Ai gruppi sarà chiesto comunque di segnalare  la loro presenza effettuando comunque la prenotazione della visita inviando una mail a prenota.visita@biss-subiaco.it    La

Read more

NOTA DEL DIRETTORE

Aperture straordinarie dell’Esposizione permanente della Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica in Subiaco (RM) Dal 9 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 alcune date di apertura al pubblico. Non è necessario prenotare ma presentarsi nei giorni/orari indicati. Durante il periodo indicato sopra non si autorizzeranno visite all’infuori del calendario proposto Grazie per la collaborazione

Read more

ESPOSIZIONE PERMANENTE sabato 6 agosto 2022 alle ore 17 presso la Sala conferenze della foresteria di Santa Scolastica.

Condivido con piacere il prossimo appuntamento in biblioteca in occasione della riapertura della *ESPOSIZIONE PERMANENTE* sabato 6 agosto 2022 alle ore 17 presso la *Sala conferenze della foresteria di Santa Scolastica*. Dopo gli interventi ci sposteremo nella sede della Biblioteca per visitare l’esposizione. ➡️ l’esposizione sarà visitabile nei soli giorni feriali e sempre su prenotazione inviando una mail alla Biblioteca ➡️ bmn-sns.comunicazione@cultura.gov.it e attendendo la conferma Riapertura dell’esposizione permanente della Biblioteca di Santa Scolastica 6 agosto 2022. *Quando la squadra funziona,  il risultato è assicurato!* vedi ⬇️ https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02CwvwaaB7c8bxg79jTesWaXRZ4osFbYg5Ww2tfEqLHoKN7duvvCbcAmcWk1NrXgJjl&id=100057012014849 vedi anche ⬇️ https://www.facebook.com/210130609595703/posts/pfbid02BueRQEHKU7wsj84dNKGWu57myx7onhPq16nycky7qskiFk7DadtXFYFiLhJDWbJXl/

Read more

TG2 Dossier SUBIACO, NEL SEGNO DI BENEDETTO

Andrà in onda sabato 25 giugno alle ore 23 (replica domenica 26 giugno alle ore 10) su TG2 Dossier SUBIACO, NEL SEGNO DI BENEDETTO. Si tratta di un tuffo nel passato e nell’attualita di san Benedetto da Norcia (480-547), Patrono principale e soprattutto Padre d’Europa, che venne a Subiaco da giovane e, dopo tre anni trascorsi da anacoreta nella grotta del Sacro Speco, fondò i suoi primi mo nasteri, accogliendovi un grande numero di discepoli. Per il suo valore storico e artistico e per il significato che ricopre nella storia del nostro Paese nel 1882 il complesso monastico dell’Abbazia di Santa Scolastica e dell’Asceterio del Sacro Speco vengono dichiarati Monumento nazionale. Il servizio prevede l’intervista all’Abate Ordinario Dom. Mauro Meacci, Conservatore del Monumento nazionale, con il nostro Direttore, custode di numerosi manoscritti, opere raffinate di emanuensi anche locali, di numerose documentazioni di pregevole valore storico, nonché dei primi libri stampati in Italia, con Dom Giovanni Sanna, lo stilista ex braccio destro di Pierre Cardin e diventato monaco in tarda età, e con Giovanni, un postulante che compie i primi passi del suo percorso in monastero.

Read more